TOOLCELL 135/30: il nuovo arrivo nel Gruppo Boschetti
L’industria 4.0 prevede, tra le tecnologie abilitanti riconducibili a questo modello, l’utilizzo di “robot collaborativi interconnessi e rapidamente programmabili” tali da garantire:
Flessibilità: maggiore flessibilità attraverso la produzione di piccoli lotti ai costi della grande scala;
Velocità: maggiore velocità dal prototipo alla produzione in serie attraverso tecnologie innovative;
Produttività: maggiore produttività attraverso minori tempi di set-up.
All’interno di questo nuovo quadro di riferimento definito INDUSTRIA 4.0 si collocano gli investimenti che il GRUPPO BOSCHETTI sta effettuando.
Da gennaio 2017 è operativa all’interno del Gruppo, la nuova pressa piegatrice TOOLCELL 135/30, che grazie alla tecnologia rivoluzionaria di automazione della piegatura minimizza il tempo di set up degli utensili. Un sistema integrato di cambio utensile automatico immagazzina utensili superiori e inferiori: tutti gli utensili sono contenuti all'interno della macchina e vengono automaticamente cambiati in base alle esigenze del lavoro, riducendo in modo significativo il tempo di attrezzaggio per una migliore produttività della piegatura. La tecnologia brevettata Laser Easy-Form®, di correzione e monitoraggio dell’angolo all’interno del processo garantisce inoltre che già il primo pezzo è un buon pezzo.
L'importante investimento sostenuto dal Gruppo Boschetti, si colloca all'interno delle ben note dinamiche Lean e Kan-ban, con l'obiettivo di consentire un maggior frazionamento dei lotti produttivi.
I nuovi software a disposizione consentono inoltre di ridurre significativamente il tempo che passa dalla fase di sviluppo/programmazione, alla messa in produzione del pezzo, questo in un ottica di Valore per il Cliente finale.